Il Carciofo Spinoso di Sardegna è coltivato in diversi comuni dell’Isola Sarda: in particolare nel Medio Campidano. Questo Carciofo ha un profumo intenso e floreale, ha una consistenza tenera e croccante, nel suo gusto c’è un equilibrio tra amarognolo e dolciastro. Il suo raccolto avviene tutt’oggi a mano e ha ottenuto il riconoscimento D.O.P. Molte sono le sagre che si svolgono per celebrare questo buonissimo prodotto
È ricco d’importanti vitamine sali minerali e potassio, calcio, sodio e ferro aiuta a fortificare il cuore, a purificare il sangue e a favorire la diuresi.
Pertanto è diventato un ingrediente molto importante nella cucina tradizionale Sarda, utilizzato per antipasti, primi, secondi, ripieni e dolci; lo si può inoltre mangiare sia crudo che cotto. Mai mancherà di rendere i piatti deliziosi a crudo come insalata, accostato a scaglie di bottarga, semplicemente insemolati e poi fritti oppure unito ai gnocchi sardi , seppie calamari, totani, gamberi