In Sardegna sono numerosissimi i Castelli,
se ne contano circa 82 ed edificati durante il Medioevo. Il loro scopo era strategico militare con funzione di vigilanza dei confini giudicali e delle vie di comunicazione più importanti. Con l’unificazione della Sardegna persero la loro importanza e molti andarono in rovina.
Poco distante dal TorreHotel
è possibile raggiungere il paese di Sanluri e visitare un Castello che è tutt’oggi in ottimo stato. Il suo attuale proprietario è il Conte Alberto di Villa Santa ove risiede. Una parte del castello è adibito a museo, all’interno vi è una sala per il museo delle ceroplastiche il più importante in Europa e con pezzi rarissimi dal 500 all’ 800 Nelle vicinanze del Castello si combatté la battaglia tra le truppe Catalano-Aragonesi e le truppe Arborensi che persero. Il Sovrano Arborensi si ritirò nel vicino castello di Monreale.
Il Castello di Monreale si trova nel Paese di Sardara vicino alle Terme. La sua posizione permette di ammirare l’intera piana del Campidano sino a Cagliari. La Fortezza raggiunse il massimo del suo splendore con Eleonora d’Arborea ma attualmente è in stato di abbandono.
Il castello di Acquafredda sorge nei pressi di Siliqua e domina tutta la valle del Cixerri. Si dice che fu fatto costruire dal Conte Ugolino della Gherardesca, effettivamamente proprietario del Castello, ma il Forte fu costruito anni addietro dai Marchesi di Massa. Alla morte del Conte Ugolino il castello passò prima ai Pisani poi agli Aragonesi e in seguito al Re Vittorio Amadeo III di Savoia. Il Castello si trova in una posizione strategica che spaziava dal Sulcis al Cagliaritano. È possibile visitarlo con o senza una guida e durante i periodi estivi anche durante la notte. Durante il tuo Soggiorno al TorreHotel il Ricevimento sarà a tua disposizione per consigliarti e prenotare l’ingresso.
Il castello di Las Plassas è un edificio militare di età Giudicale. È stato una delle roccaforti di controllo del confine del Regno d’Arborea. È ubicato su una collina, attualmente è un rudere e nel 200 ci sono state alcune campagne di scavo riportando alla luce reperti straordinari e parti di arredo architettonico. Reperti esposti nel Museo comunale Multimediale (Muda) I ruderi del castello possono essere visitati con l’ausilio di una audioguida partendo dal Museo Muda. Durante il tuo Soggiorno al TorreHotel il Ricevimento sarà a tua disposizione per consigliarti e prenotare l’ingresso per visitare uno di questi castelli.