In Sardegna si produce tante varietà di miele, grazie alle favorevoli condizioni ambientali, Il miele sardo ha dei profumi, sapori e componenti nutritivi unici. La produzione più diffusa è nella zona Arbus-Guspini non lontana dal TorreHotel e dalla Costa Verde.
Nell’Isola l’Eccellenza è il miele di Corbezzolo, purtroppo non è per tutti i palati per il suo gusto amaro e astringente, ma per questo è ottimo per risaltare il sapore di cibi della tradizione Sarda come: il pecorino stagionato, la ricotta ovina, la cotenna del maialino sardo (Su Porceddu), il dolce tipico Pasquale – La Seàdas, ripiena di formaggio e scorze di agrumi, zafferano ecc..
Tra le tante varietà che si possono gustare c’ è il miele di Cardo, dolce ma con un retrogusto amarognolo anche questo ottimo sulla ricotta dell’Isola
Dal sapore delicato e gradevolmente fruttato perfetto come dolcificante di tè, caffè e tisane è il Miele d’Arancio
Altre note di merito vanno al miele di Eucalipto, di Rosmarino, di Lavanda, di Mirto; molte sono le sagre che si svolgono per celebrare questo buonissimo prodotto e noi del TorreHotel consigliamo quella che ogni Anno si svolge nelle Miniere di Montevecchio durante l’Estate