I nuraghi (da Nur = mucchio di pietre) presenti in Sardegna sono tanti, se ne contano 7000.
Queste gigantesche fortezze costruite in pietra, raccontano di una civiltà antica e degli usi e costumi del popolo Sardo, perciò non si può lasciare l’Isola senza visitarne una.
Suggeriamo quelli più vicini al Torre Hotel, bisogna allontanarsi dalla Costa Verde, in quanto queste fortificazioni nascono occupando i boschi e l’interno dell’Isola Sarda.
Per la sua importanza, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, iniziamo da Barumini e l’imponente nuraghe Su Nuraxi circondato da un ampio Villaggio.
Poco distante da Torre dei Corsari arriviamo a Mogoro dove è possibile visitare il Nuraghe Cuccurada e verso il Medio Campidano vicino a Guspini consigliamo una fermata al Nuraghe Saurecci.
Percorrendo le strade interne della Sardegna sarà facile seguire altre indicazioni per visitare i resti dell’Età Nuragica siti archeologici importanti quali i Pozzi Sacri (Santa Cristina a Paulilatino) dedicati al culto delle acque, le Tombe dei Giganti (di San Cosimo a Gonnosfanadiga) monumenti destinati alle sepolture collettive.