Le attività libere

  1. Home
  2. Le attività libere

Il Torre Hotel

per chi ama fare una Vacanza dove scoprire ogni giorno angoli diversi del territorio offre vari itinerari archeologici, minerari e naturalistici.

Durante la prenotazione o prima del vostro arrivo e in qualsiasi momento del vostro soggiorno rivolgetevi pure alla reception per informazioni e curiosità

Il nostro personale vi supporteranno in tutte le vostre richieste, rivolgendovi alla Reception avrete i consigli migliori sui sentieri delle colline e montagne vicino alla Costa Verde.

Già dall’Hotel affacciandovi verso il mare della Costa  risalterà ai vostri occhi Monte Arcuentu non lontano dalle Miniere di Montevecchio e meta sognata di Trekking.

Tra l’Iglesiente e il Medio Campidano troviamo il massiccio del Monte Linas. Il percorso inizia dal suo Parco Perd’e Pibara , prosegue percorrendo fascinosi sentieri,  verso la cima più alta la Punta de sa Mesa oppure,  tra le cascate, quella di Piscinas Irgas  è  tra le più alte della Sardegna.

Per Chi ama godersi Paesaggi Naturalistici in Bici e Moto… il  Torre Hotel

è punto di riferimento sia per chi arriva dal Nord di Oristano o dal Sud dall’ Iglesiente, infatti,  vi proponiamo un percorso un po’ diverso dai classici. Percorso facile anche quando il viaggio in Sardegna è in alta Stagione. Questa strada di circa 30 km della SP4 è fatta di curve che attraversa un paesaggio di macchia mediterranea, si affaccia sul mare trasparente verde-blu alternandosi all’incomparabile Deserto Sardo di Piscinas e Torre dei Corsari, che incrocia il Borgo Fantasma del vecchio Villaggio di Cave e Miniere. Nel percorso bisogna oltrepassare il Rio Naracauli perciò si suggerisce l’escursione d’estate o quando il fiume ha un livello d’acqua basso. Nel litorale, lontano dei soliti rumori di posti affollati, ci si può concedere qualche sosta ma anche qualche giorno di pausa per gioire del bel posto raggiunto.

C’è chi Viaggia anche per una passione che si chiama Fotografia

Aspettare la luce migliore e migliorare quello scatto del….

Il nostro Staff saprà personalizzare al meglio la tua vacanza in Sardegna, indicandovi i luoghi più vicini a Torre dei Corsari per i vostri scatti migliori al Cervo Sardo a Piscinas, alla Tartaruga Marina “Caretta” nell’Oasi protetta di Scivu, al  Gruccione, al Falco Pellegrino e ai Fenicotteri negli stagni di Marceddì.

Nuraghe di Barumini
Nuraghe di Barumini

Facilmente raggiungibile dal TorreHotel “Su Nuraxi” e “La Giara di Gesturi”:

La fortezza nuragica de Su Nuraxi. Il complesso nuragico di Barumini si presenta con il maestoso nuraghe circondato da un ampio villaggio, ed è il risultato di un’occupazione del sito durata quasi 2000 anni, dal 1600 a.C. circa fino alla piena età romana. Intorno al nuraghe si sviluppa un ampio villaggio di capanne (dell’ultimo periodo di utilizzo del sito nuragico), fra queste la cosiddetta capanna del capo e ambienti legati a specifiche attività domestiche o rituali.
Distanza Hotel – Tuilli circa 56 km
Tariffe visita Su Nuraxi € 8.00

Vicino al Nuraghe trovate Altipiano della Giara; Si consiglia una visita e passeggiata naturalistica nel Parco della Giara.

Il nome sardo Jara (di probabile origine latina),è usato in questa parte dell’isola per indicare gli altipiani basaltici o alture pianeggianti. Potrete approfittare, durante la visita a questo bellissimo parco della Giara,  per fare una rilassante passeggiata tra i suoi sentieri, dove straordinari colori vi accompagneranno in un’emozione unica. Questa escursione vi farà entrare in contatto anche con la fauna di questo territorio, infatti la Giara è popolata da diverse specie animali, sono padroni di casa i cavallini selvaggi.

La Giara di Gesturi Marmilla
La Giara di Gesturi Marmilla
Le Dune di Piscinas

Tra i luoghi da visitare a Sud della Sardegna c’è  la Costa Verde, facilmente raggiungibile dal TorreHotel  con “Le Miniere di Montevecchio” e “le Dune di Piscinas”:

Le Miniera di Montevecchio per le Visite: Palazzo della Direzione, importante costruzione edificata nel 1878, l’edificio si erge su tre piani, al suo interno si aprono ampi saloni con le pareti affrescate e decorazioni che riprendono lo stile liberty, gli arredi seguono il gusto tipico della fine del secolo.
Cantiere di Piccalinna, sarà possibile ammirare oltre alle affascinanti strutture esterne degli edifici, ispirate allo stile neogotico, anche alcuni macchinari quali sala l’argano, sala compressori, del quale verrà spiegato il funzionamento.
Pozzo S. Antonio-Galleria Anglosarda, situato nel settore di levante di Montevecchio prevede la discesa nel sottosuolo; un percorso con ex minatori che oltre a spiegare i diversi aspetti del lavoro in miniera, cercheranno attraverso i loro racconti di trasmettere e far rivivere le emozioni che un lavoro cosi duro poteva suscitare.
Pozzo Gal, Museo multimediale della miniera, situato nel villaggio di Ingurtosu: borgo minerario dell’800 immerso tra i lecci e i pini, in passato considerato assieme a Montevecchio, tra i più importanti villaggi minerari in Sardegna.

Distanza TorreHotel – Miniere di Montevecchio circa 30 km
Tariffe visita alle Miniera dai € 5,00 sino a €15, 00

Le Dune di Piscinas

La splendida spiaggia una delle più belle della Sardegna.  All’arrivo si vede una grandissima duna sabbiosa. La spiaggia vera e propria, alle cui spalle si trova la fitta vegetazione frequentata dal cervo sardo, si estende per 4 km. I fondali sono molto alti, quindi già a pochi passi dal bagnasciuga, ci si trova quasi completamente sommersi. Si tratta senza ombra di dubbio di un territorio di incomparabile bellezza, incontaminato e di altissimo valore naturalistico. Le Dune di Piscinas – le più alte d’Europa – sono in continuo movimento e per lo più composte da sabbia molto fine.

Distanza TorreHotel – Dune di Piscinas circa 35 km

Nel territorio di Arbus, dove si trova Il TorreHotel, ci si può vantare di un Oasi del WWF l’Oasi di Scivu un’area di macchia mediterranea, ginepri e dune costiere. L’oasi protegge parte del sistema dunale Scivu-Piscinas ed è territorio del  Cervo Sardo. Nella spiaggia di Scivu, inoltre, nidifica la tartaruga marina Caretta caretta, scenario imperdibile nelle notti di Giugno. Nel territorio è presente un sistema di percorsi escursionistici.

È una meta consigliata per chi è amante della fotografia, vuole arricchire la vacanza con il Trekking, escursioni in bici e immersioni su mare.

Qui finisce la Costa Verde..

La punta di Capo Pecora  a sud del territorio di Arbus dotato di notevole biodiversità per la presenza di ambienti costieri e terrestri.

Capo Pecora si caratterizza per la sua vegetazione tipica di ambienti sabbiosi e rocciosi. Rocce di Rosa granito che spiccano in contrasto con il turchese del Mare e il Verde della macchia mediterranea.

Capo Pecora  ospita uccelli quali il Falco Pellegrino e il Marangone dal ciuffo ed inoltre una popolazione di Cervo sardo. È una meta molto frequentata da chi è amante della fotografia di chi vuole arricchire la sua vacanza con il Trekking, escursioni in bici e immersioni su mare.

Menu
Open chat